Festival “FU ME"

Festival  “FU ME
Luogo: Villa Silvia Carducci
Categoria: Evento
Periodo: Dal 31 luglio al 2 agosto

Descrizione

Una tre giorni sotto le stelle e all’insegna delle tematiche che più scaldano l’opinione pubblica: storie di donne, storie di resistenza, storie di (il)legalità. Tutto questo avverrà nel parco di Villa Silvia Carducci, sulle colline di Lizzano, venerdì 31 luglio, sabato 1 e domenica 2 agosto nell’ambito del festival  “FU ME – Creare memorie, costruire futuri” di Alchemico Tre. Nel corso del fine settimana a cavallo tra luglio e agosto il parco della settecentesca dimora cesenate si trasformerà in un grande palcoscenico sul quale troveranno spazio tutte le arti: dal teatro alla musica, dalla fotografia a installazioni di varia natura.

 Si comincia venerdì 31 luglio, alle 19,30, con una serata tutta in rosa dedicata alle Storie di donne. A introdurre il Festival sarà la Presidentessa dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Emma Petitti, Assessora uscente alle pari opportunità, politica da sempre attenta ai diritti civili e alla coesione sarà in dialogo, che dialogherà con Simona Ghizzoni, fotografa, artista visuale a attivista. Arte e politica in dialogo tra loro. A seguire, 21,30, musica, cronaca e poesia con Valeria Perdonò che, accompagnata dal cantautore Marco Sforza, racconterà storie di donne, passate e presenti, in cui troppo spesso la violenza viene confusa con il “troppo amore”. 

 

Sabato 1° agosto invece sarà tempo di Resistenza. A partire dalle 19,30 il Centro per la Pace di Cesena e l'Associazione DEINA condivideranno con la platea il loro lavoro su memoria e resistenza e in particolare del progetto “Promemoria Auschwitz”. Un viaggio fisico rivolto a ragazze e ragazzi di tutta Italia lungo i confini d'Europa, affinché la memoria del ‘900 europeo diventi un filtro per guardare il presente e immaginare il futuro, facendo i conti con la responsabilità delle nostre scelte quotidiane alla ricerca di un senso di giustizia comune. Durante l’incontro si incontreranno testimonianze, voci, video, domande dei giovani partecipanti al progetto e dei volontari. A seguire lo spettacolo di Giulia Viana e Giacomo Ferraù “Le rotaie della memoria”, un monologo sulla Vita di Albino Calletti, Capitano Bruno.  

La tre giorni sotto le stelle si concluderà domenica 2 agosto con “Storie di (il)legalità. La serata avrà inizio alle 20,40 con il racconto di Franco Ronconi, presidente dell’Associazione Libera contro le mafie, e dei giovani volontari che si concentreranno sulla presenza delle mafie nel nostro territorio tra dati e testimonianze ricordando la storia di Giuseppe Letizia, ucciso per mafia a 13 anni per aver assistito all’omicidio di Placido Rizzotto. Una storia dimenticata riemersa dopo 50 anni che sarà illustrata tramite le tavole e la voce del giovane fumettista, volontario di Libera Francesco Mazzoli. Alle 21,30 il sipario si leverà su Tindaro Granata e sullo spettacolo travolgente “Antropolaroid”. Spettacolo pluripremiato che arriva per la prima volta a Cesena. Tindaro Granata, accompagnato solo da una sedia, un lenzuolo e un maglioncino, ripercorrerà gli episodi salienti della propria saga familiare, dai primi del '900 fino ai giorni nostri. Alle 23,20 il rapper ravennate Lanfranco Vicari alias Moder, presenterà a FU ME il suo ultimo lavoro solista “Ci sentiamo poi”, un disco dove ogni pezzo è una Polaroid, uno scatto di vita per raccontare “la nebbia, gli occhi grigi della provincia, i pub, la vita che ti ricorda che hai un debito da pagare”.

 Nel rispetto delle normative COVID-19, verrà proposto in prevendita con ticketing online un biglietto unico a serata, al prezzo di 7 euro. Sarà anche possibile l'acquisto in loco, il giorno stesso dell'evento dalle 19,30, con intero a 12 euro e ridotto a 7 euro (under 30 e possessori di carta CCR, soci Libera contro le Mafie). Per info prenotazioni www.alchemicotre.com – info@alchemicotre.com. FU ME è anche su Facebook e su Instagram.

 

Visualizza la cartina su Google Maps

VEDI TUTTI GLI EVENTI IN CITTÀ