Concerto di pasqua al teatro Bonci

Concerto di pasqua al teatro Bonci
Luogo: Teatro A. Bonci
Categoria: Concerto
Periodo: Giovedì 17 aprile - 20:30

Descrizione

Nella Stagione che celebra i 50 anni dell’Orchestra, la sempre attesissima Filarmonica Arturo Toscanini presenta giovedì 17 aprile (ore 20.30) al Teatro Bonci di Cesena il Concerto di Pasqua

Un programma pervaso da un profondo senso del tragico in cui l’inquietudine umana si stempera nella consolazione delle fede religiosa, che prevede una partitura dalla densa spiritualità come lo Stabat Mater di Luigi Boccherini e due composizioni di Wofgang Amadeus Mozart: la tenebrosa e inquieta Sinfonia n. 25 e la Musica Funebre Massonica Mauerische Trauermusik.

 

Sul podio della serata, il Maestro Enrico Onofri, Direttore Principale della Filarmonica Toscanini dal 2020 al 2024, attuale Direttore Associato della Münchener Kammerorchester, Partner Artistico della Haydn Philharmonie, Direttore Associato dell'Orchestre National d'Auvergne, oltre che Fondatore e Direttore dell’Imaginarium Ensemble e direttore musicale della Real Câmara di Lisbona. 

Le voci sono dei soprani Valentina Mastrangelo, che si è esibita nei più prestigiosi teatri d’opera e festival internazionali, descritta dalla critica musicale come un'artista dalla voce luminosa, intensa ed espressiva, e Nikoletta Hertsak, ucraina che si è trasferita in Italia per perfezionare gli studi e ha da poco concluso il biennio presso l'Accademia del Maggio Musicale Fiorentino; e del giovane tenore Luigi Morassi, apprezzato dalla stampa specializzata per la voce limpida, ricca di armonici e curata nel fraseggio.

 

Lo Stabat Mater fu composto da Boccherini su richiesta dell'Infante di Spagna, Don Luis, nel 1781 per organico cameristico e poi ampliato nel 1800. Contrappunta la sequenza di versi attribuita a Jacopone da Todi, che esalta il dolore straziante di Maria in lacrime ai piedi della croce. I versi sono stati ripartiti dal compositore in undici distinte sezioni, in cui gli inserti strumentali si integrano perfettamente con le linee solistiche vocali. 

Mozart scrisse la Sinfonia n. 25 a 17 anni, immergendola in un’atmosfera da Sturm und Drang, mentre la sua Musica Funebre Massonica fu eseguita la prima volta il 17 novembre del 1785 per commemorare la morte di due fratelli massoni (il duca Giorgio Augusto di Meclemburgo-Strelitz e il conte Franz Esterhazy von Galantha) e si sviluppa come una marcia solenne, permeata da un senso di antica grandezza.

Visualizza la cartina su Google Maps

Eventi correlati Pasqua

VEDI TUTTI GLI EVENTI IN CITTÀ