Sette Giornate particolari nella storia di Cesena

Sette Giornate particolari nella storia di Cesena
Luogo: Biblioteca Malatestiana
Categoria: Incontri
Periodo:
Lunedì 17 novembre
Lunedì 1 dicembre
Lunedì 19 gennaio 2026
Lunedì 2 febbraio 2026
Lunedì 16 febbraio 2026
Lunedì 2 marzo 2026
Lunedì 16 marzo 2026

Descrizione

Giornate particolari nella storia di Cesena – 2025/2026
Dal 17 novembre 2025 al 16 marzo 2026
Biblioteca Malatestiana – Cesena


Descrizione

Per il terzo anno consecutivo torna “Giornate particolari nella storia di Cesena”, un ciclo di conferenze a cura del professor Franco Spazzoli dedicato all’approfondimento dell’arte, della cultura e della storia della città.
L’iniziativa è promossa dall’Associazione di promozione sociale Auser in collaborazione con il Comune di Cesena.
Gli incontri, aperti a tutti e senza prenotazione, saranno accompagnati da immagini e approfondimenti sui protagonisti e sugli eventi che hanno segnato la storia locale.
Quest’anno il ciclo riserva un’attenzione particolare ad artisti cesenati come Gino Barbieri, Mauro Benini e Caterina Baratelli, e ad alcuni momenti chiave del Risorgimento e della presenza francescana in città.


Calendario conferenze

Tutti gli incontri si svolgono alla Biblioteca Malatestiana alle ore 17:00.

Lunedì 17 novembre 2025
“17 novembre 1885 – Gino Barbieri, artista in trincea”
Omaggio al pittore e xilografo cesenate morto in battaglia nel 1917, artista raffinato e potente, la cui vicenda si intreccia con quella di Renato Serra.

Lunedì 1 dicembre 2025
“13 gennaio 1915 – Mauro Benini, eccellente scultore”
Scultore di fama nazionale, autore di opere a Cesena e a Roma, tra cui statue per il Palazzo di Giustizia e per l’Altare della Patria.

Lunedì 19 gennaio 2026
“20 gennaio 1832 – La battaglia del Monte”
Rievocazione dello scontro tra liberali e papalini, primo episodio risorgimentale che segnò la storia della città.

Lunedì 2 febbraio 2026
“5 dicembre 1848 – Garibaldi a Cesena”
Il passaggio di Garibaldi in città e le storie dei patrioti cesenati, tra ideali di libertà e memoria civile.

Lunedì 16 febbraio 2026
“20 giugno 1859 – La giornata liberatrice”
La fine del dominio papale e l’ingresso di Cesena nel Regno d’Italia, con protagonisti Pietro Pasolini Zanelli ed Eugenio Valzania.

Lunedì 2 marzo 2026
“20 luglio 1903 – Caterina Baratelli, donna determinata e pittrice d’eccezione”
La più importante pittrice cesenate del Novecento, pioniera dell’arte femminile tra Cesena, Milano e Rio de Janeiro.

Lunedì 16 marzo 2026
“San Francesco e i francescani a Cesena”
In occasione dell’800° anniversario della morte del Santo, riflessione sull’eredità francescana e sulla presenza dei conventi in città.


Visite guidate

A completamento del ciclo di incontri, sono previste tre visite guidate a cura del professor Spazzoli:

  • Aprile 2026 – Chiesa della S.S. Annunziata (Osservanza)

  • Domenica 3 maggio 2026, ore 10:00 – Cimitero monumentale, visita alle tombe dei protagonisti del Risorgimento cesenate

  • Martedì 2 giugno 2026, ore 10:00 – Palazzo Albornoz, visita in occasione dell’80° anniversario del Referendum che diede vita alla Repubblica Italiana


Informazioni

Luogo: Biblioteca Malatestiana, Cesena
Orario: tutte le conferenze alle ore 17:00
Ingresso libero e senza prenotazione
A cura del professor Franco Spazzoli
In collaborazione con Auser Cesena e Comune di Cesena

Visualizza la cartina su Google Maps

ALTRI EVENTI NELLE VICINANZE IN QUEL PERIODO

VEDI TUTTI GLI EVENTI IN CITTÀ