Descrizione
Sabato 15 marzo, ore 17.00, Piero Meldini e Oreste Delucca presentano “Piade e piadine. Sette secoli di storia” (Panozzo Editore), presso l'Aula Magna della Biblioteca Malatestiana.
I due autori cercano di ricostruire la storia della piada partendo dalle prime attestazioni documentarie fino ai giorni nostri, sfatando molti miti ancora oggi esistenti in merito alle origini del “pane dei Romagnoli”, al suo impasto, alle sue varianti e tentando infine di rispondere all’annosa domanda: è corretto chiamare “piadina” la piada?
Piero Meldini è autore di vari saggi e di cinque romanzi. Di storia del cibo si occupa dalla seconda metà degli anni Settanta. Su questo argomento ha scritto, fra le altre cose, La cucina dell’Italietta (1977), Le pentole del diavolo (1989), Le ricette d’e’ Gnaf (1997), La cultura del cibo tra Romagna e Marche (2005) e Gli Italiani e il cibo negli ultimi due secoli (2013). Un suo articolo sulla storia della piada ha ottenuto nel 2004 il Premio Guidarello.
Oreste Delucca, riminese, dal 1965 è impegnato nello studio delle fonti d’archivio per documentare l’ambiente, l’economia, l’urbanistica, l’arte, le strutture sociali della sua città e del territorio circostante, con particolare riferimento ai secoli del tardo Medioevo e del Rinascimento. Su tali argomenti ha pubblicato 43 volumi monografici e circa 170
saggi in riviste specializzate ed opere collettive.
Per Panozzo Editore è autore di Mestieri e botteghe riminesi del Quattrocento (2024).
È membro della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna, della Società di Studi Romagnoli e della Società di Studi Storici per il Montefeltro.
Visualizza la cartina su Google Maps