Descrizione
Sabato 25 ottobre 2025 alle ore 18:30, presso la Galleria del Ridotto in Corso Giuseppe Mazzini 1 a Cesena (FC), si inaugurerà la mostra “Oltre il pensiero musivo a Ravenna” inserita nel calendario della IX edizione BIENNALE DI MOSAICO CONTEMPORANEO (18 ottobre 2025 - 18 gennaio 2026) che vive il mosaico come ponte fra passato e presente, nella città italiana che ha reso celebre nei secoli questa tecnica artistica e continua ancora oggi a darle lustro riconfermandone l’attualità.
L'esposizione, a cura di Marianna Alfano e Sandro Malossini con testi a catalogo di Pasquale Fameli, Luca Maggio, Pierluca Nardoni, rimarrà allestita fino a lunedì 8 dicembre e sarà aperta al pubblico il venerdì 16 - 19; sabato, domenica e festivi 10.30-12.30 e 16 -19. Ingresso libero.
La Mostra
“Oltre il pensiero musivo a Ravenna” ha l’obiettivo di far conoscere il Mosaico Contemporaneo di matrice ravennate. Ravenna è famosa a livello internazionale per i grandi cicli musivi bizantini e per le importanti scuole che continuano a praticare il linguaggio del mosaico e ad insegnarlo.
L’intento della esposizione collettiva è raccontare la contemporaneità di questa antica tecnica, le sue nuove declinazioni e contaminazioni attraverso un gruppo di artisti, tutti diversi tra loro per età, nazionalità e scelta stilistica. Ogni artista, in maniera personale, ha saputo confrontarsi con l’attualità del proprio tempo, sperimentando una ricerca continua tra materiali e forme diverse. Le tessere del mosaico vanno così a incontrarsi con tessuti, schede madri, legno. Alcune opere sembrano confondersi con la pittura, altre diventano sculture di grandi animali o di un mondo quasi etereo.
Un’opera per artista sarà esposta sia a parete che su base. Creazione di un percorso espositivo che partendo da una forma tradizionale del mosaico porta alle ricerche contemporanee dove l’uso delle tessere esce da schemi e moduli convenzionali fino alla creazione di una nuova identità.
Gli artisti
Henri- Nöel Aubry, Giuliano Babini, Rossella Baccolini, Sergio Belacchi, Kina Bogdanova, CaCO3, Mila Dobrevska, Francesca Fantoni, Giovanna Galli, Anica Kitanoska, Verdiano Marzi, Stefano Mazzotti, Aleksandra Miteva, Silvia Naddeo, Felice Nittolo, Luciana Notturni, Joanna Piszczek, Paolo Racagni, Almuth Schöps, Suzanne Spahi, Misho Stojanovski, Daniele Strada, Enzo Tinarelli, Sara Vasini, Yuyu Zhao.
L’evento
Evento promosso e organizzato in compartecipazione fra Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura, MAR Museo d’Arte della Città di Ravenna , Comune di Cesena – Assessorato alla Cultura, CARP Associazione di Promozione Sociale, in collaborazione con Spazio Espositivo PALLAVICINI 22 Art Gallery, Archivio Collezione Ghigi-Pagnani, Felsina Factory. La mostra si avvale del patrocinio di Assemblea legislativa Regione Emilia Romagna, Accademia di Belle Arti di Ravenna, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale e del sostegno di SAGEM srl, Gruppo CONSAR.
Maggiori informazioni: Vedi file
Link Facebook: https://www.facebook.com/events/759826306874651
Link Instagram: https://www.instagram.com/carp_associazione/
Visualizza la cartina su Google Maps