Descrizione
Anche quest’anno torna uno degli appuntamenti più attesi dell’estate cesenaticense: i Notturni in piazza delle Conserve, la raffinata rassegna musicale che, per tutti i martedì di luglio e agosto, trasformerà il cuore storico della città in un incantevole salotto sotto le stelle.
Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21, incorniciati dall’atmosfera suggestiva di piazza delle Conserve, uno dei luoghi più iconici e intimi di Cesenatico.
Programma:
8 luglio – Nubilaria Clarinet Trio
Maurizio Rossi (clarinetto), Luca Troiani (corno di bassotto) e Stefano Bergamini (clarinetto basso) aprono la rassegna con un repertorio dedicato ai giganti del classicismo: Bach, Mozart e Beethoven.
22 luglio – Filippo Pantieri e Simona Cavuoto
Il duo formato da Filippo Pantieri al clavicembalo e Simona Cavuoto al violino propone una selezione barocca tra Vivaldi, Corelli e Haendel.
29 luglio – Trio Prisma
La formazione d’archi più giovane mai salita sul palco dei Notturni: Alessia Califano (flauto), Manuela Mosca (violino) e Chiara Pavesi (violoncello) eseguiranno brani di Haydn, Walckiers e Tchaikovsky.
5 agosto – Parma Brass – Evviva l’Operetta!
Un quintetto d’ottoni evoluto in ensemble vocale e strumentale, capace di spaziare dal Barocco al Musical, portando in scena uno spettacolo unico nel suo genere.
12 agosto – Andrea Ruscelli, Pietro Picone e Gianandrea Navacchia
Un viaggio tra le arie più celebri dell’opera italiana ed europea con il pianista Andrea Ruscelli, il tenore Pietro Picone e il baritono Gianandrea Navacchia. In programma: Donizetti, Puccini, Wagner, Leoncavallo.
19 agosto – Sax Harp Duo
Gran finale con un’accoppiata sonora sorprendente: l’arpa di Alice Caradente e il sax di Giovanni Contri per un repertorio che spazia da Shostakovich a Piazzolla, passando per Bernstein e Ludwig.
L’ingresso a tutti i concerti è gratuito, fino a esaurimento posti.
Visualizza la cartina su Google Maps