Descrizione
Un viaggio tra memoria e futuro per riscoprire il valore del buon vicinato. La storica Festa di via Sacchi si allarga alle vie limitrofe e diventa “Festa della Contrada delle Trove”, secondo l’antico toponimo che identificava l’area del centro storico dove si incontravano le vie Chiaramonti, Sacchi e Uberti: la Trova di sopra, di mezzo e di sotto.
Organizzata dagli abitanti con il contributo diretto di risorse e competenze personali, la festa vuole essere un momento di incontro, scambio e condivisione, in cui la comunità celebra la propria identità tra passato, presente e futuro.
Programma:
Giovedì 18 settembre – Apertura in fotografia
Ore 17.00 – Palazzo Mazzini Marinelli: inaugurazione delle mostre fotografiche sulla memoria della Contrada, con gli scatti di Alessandro Mazza e fotografie d’archivio.
Presenti gli assessori Carmelina Labruzzo e Camillo Acerbi, Paolo Ugolini e Bruno Giordano di Cesena di una volta.
Sabato 20 settembre – Ambiente e convivialità
Ore 10.00-12.00 – Giardino di Palazzo Monti: attività di educazione ambientale e pulizia partecipata, con particolare attenzione al rispetto degli spazi pubblici.
Domenica 21 settembre – Musica e tradizione
Ore 18.00 – Giardino di Palazzo Monti: la tradizionale ligaza accompagnata dal concerto dei Daark.
Domenica 28 settembre – La grande festa in via Sacchi
Dalle 14.00 alle 24.00 – Via Sacchi chiusa al traffico e trasformata in un salotto a cielo aperto.
Ore 15.00 – Torneo di Maraffone
Ore 15.00 – Mostra sull’antica produzione del “Dado Principe”
Ore 15.00 – Mercatino dei bambini e degli adulti
Ore 17.30 – Palazzo Chiaramonti: incontro culturale con lo storico Michele Andrea Pistocchi e la ricercatrice Paola Errani su Palazzo Chiaramonti e Violante Malatesta. Intermezzi musicali con Zeinab Baiardi al clavicembalo.
Intrattenimento con dj set e concerto de I Dopolavoro.
Domenica 5 ottobre – Finale tra cinema e musica
Ore 20.30 – Giardino di Palazzo Monti:
Proiezione dei documentari Marghera, fabbrica della musica e Il volo del calabrone
Incontro con gli autori Marino Cancellari e Lanfranco Lanza
Chiusura in musica.
Visualizza la cartina su Google Maps