Descrizione
Sabato 16 novembre, alle ore 17:00, si terrà nella Sala Sozzi del Palazzo del Ridotto la presentazione del libro “Essere o malessere? Le trans-figurazioni individuali e sociali dopo la pandemia”, un’analisi approfondita delle trasformazioni psicosociali seguite al periodo pandemico. Il libro, scritto da Lidia Agostini, Mirella Montemurro, Pierluigi Moressa e Marusca Stella, con prefazione di Gabriella Vandi e postfazione di Cinzia Carnevali, è una riflessione sui cambiamenti nel mondo della salute mentale, della cura, della formazione e del lavoro.
L’opera si propone di analizzare gli effetti complessi e talvolta dolorosi che la pandemia ha innescato, esplorando sia il contesto privato sia quello istituzionale, con un focus particolare sull’approccio psicoanalitico. Gli autori esaminano i mutamenti nei rapporti tra pazienti e terapeuti, nelle modalità di comunicazione, e le nuove sfide educative e formative emergenti lungo tutte le fasi della vita. Il volume intende rivolgersi sia a un pubblico specialistico sia a lettori interessati alla comprensione delle dinamiche sociali post-pandemiche.
L’evento, coordinato dalla giornalista Elide Giordani, vedrà la partecipazione degli autori insieme a Michele Sanza, direttore del Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche di Forlì-Cesena, e altri contributori del volume. L’ingresso è libero.
Visualizza la cartina su Google Maps